Efficienza, Controllo e Innovazione.

Il termine "authority" ha molteplici significati, ma nel contesto della gestione sinistri indica un processo strutturato per la stima dei danni da remoto. L’obiettivo? Identificare le migliori modalità di ripristino, garantendo precisione tecnica ed efficienza economica oltre che un notevole risparmio di tempo.

Authority vs. Perizia Tradizionale: Qual è la Differenza?

La principale differenza tra authority e perizia tradizionale risiede nel metodo adottato nella valutazione del danno. Nel modello tradizionale, un perito si reca fisicamente presso l’officina per esaminare il veicolo e stimare il danno. Il processo può richiedere diverso tempo e generare di conseguenza costi elevati.

L’authority, invece, sfrutta strumenti digitali per valutare il danno attraverso documentazione fotografica e informazioni fornite dal cliente o dalla carrozzeria, effettuando quindi la valutazione completamente da remoto.

Il processo avviene in due fasi:

  • Authority di primo livello: un tecnico specializzato analizza il materiale e fornisce una prima stima del danno.
  • Authority di secondo livello: un supervisore verifica la stima per garantirne l’accuratezza.

Questo approccio riduce i tempi di gestione e garantisce precisione, equità e conformità agli standard di settore. 

Authority e Innovazione Digitale

L’authority non è solo un servizio digitale, ma coinvolge aspetti cruciali come la cyber security e la gestione delle immagini. Per una stima accurata, le immagini devono essere di alta qualità, evitando compressioni che potrebbero compromettere i dettagli visivi.

Inoltre, con l’evoluzione dello smart working e della gestione decentralizzata dei dati, è fondamentale adottare sistemi cloud sicuri. La protezione delle informazioni non riguarda più solo il perimetro aziendale, ma deve garantire sicurezza e accessibilità su scala nazionale.

I Vantaggi dell’Authority

L’adozione di questo modello porta benefici concreti in due aree chiave:

  • Velocità: entro 24 ore dalla presa in carico, i nostri esperti forniscono una prima stima del danno, completando il processo entro 48 ore. Un notevole vantaggio rispetto ai metodi tradizionali.
  • Copertura nazionale: grazie alla gestione da remoto, possiamo operare in tutta Italia senza vincoli territoriali.

Dati e KPI: L’importanza della Misurazione

Non ci fermiamo alla sola stima del danno. Monitoriamo ogni fase del processo per misurare le performance operative e garantire che gli standard richiesti siano rispettati. Attraverso i nostri Key Performance Indicators (KPI), offriamo ai nostri clienti un controllo costante sulla qualità del servizio e sulle ottimizzazioni possibili.

CLEMS continua a innovare il settore della gestione sinistri, combinando competenze tecniche e soluzioni digitali per offrire un servizio rapido, affidabile e sicuro.

Vuoi scoprire come migliorare la gestione dei sinistri? Contattaci!