L'evoluzione della lotta alle frodi

Quando si parla di frodi assicurative, i casi possono essere molteplici: dal singolo individuo che tenta di far riparare un danno non coperto inscenando un sinistro, fino a organizzazioni strutturate che orchestrano incidenti fittizi per truffare le compagnie assicurative.

Le frodi si dividono generalmente in due categorie: opportunistiche e organizzate. In entrambi i casi, il danno diretto è subito dalle compagnie assicurative, ma ciò che spesso non viene considerato è l'impatto che questo fenomeno ha su tutti noi.

Infatti, nelle aree con un'alta incidenza di sinistri a rischio frode, i premi assicurativi tendono ad aumentare, gravando su tutti gli assicurati. Si stima che le frodi, rilevate e non, costino agli assicuratori europei e ai loro clienti onesti circa 13 miliardi di euro all'anno.

L'evoluzione della lotta alle frodi: tecnologia e competenza

Contrastare il rischio frode è diventata una priorità per le compagnie assicurative, che stanno sempre più adottando strategie integrate basate sulla sinergia tra competenze specialistiche e tecnologia avanzata, come il machine learning.

Un tempo, i sistemi tradizionali si limitavano a individuare i sinistri con indicatori di frode noti, lasciando fuori dalla valutazione numerosi altri casi sospetti. Oggi, il machine learning consente un'analisi dinamica e approfondita, superando i limiti dei modelli precedenti.

I vantaggi dell'intelligenza artificiale nel contrasto alle frodi

L'introduzione del machine learning ha rivoluzionato il settore assicurativo, offrendo vantaggi concreti:

  • Analisi globale: tutti i sinistri e le polizze vengono analizzati, senza limitarsi solo a quelli considerati sospetti.
  • Velocità ed efficienza: i tempi di elaborazione si riducono drasticamente, migliorando la gestione interna e diminuendo il rischio di falsi positivi.
  • Individuazione di schemi sospetti: connessioni tra sinistri e soggetti vengono evidenziate con maggiore precisione.
  • Aggiornamento continuo: il sistema si evolve costantemente, adattandosi alle nuove tecniche di frode.

CLEMS: il tuo partner strategico nell'Antifrode

Grazie alla nostra esperienza e alla collaborazione con specialisti del settore, CLEMS supporta le compagnie assicurative nella gestione completa del contrasto alle frodi, offrendo:

  • Definizione di una matrice antifrode personalizzata per l’azienda.
  • Implementazione di procedure e protocolli operativi per l’identificazione tempestiva di fenomeni fraudolenti, sempre in linea con le normative vigenti.
  • Gestione diretta o indiretta dei sinistri in ogni fase del processo, anche nelle aree geografiche più critiche.