Nel panorama assicurativo odierno, la gestione dei sinistri si è evoluta da un processo lineare a una disciplina complessa, specialmente quando si affrontano scenari che coinvolgono danni multipli e richiedono una perizia integrata. I sinistri complessi non sono più un'eccezione, ma una realtà che richiede un approccio strategico e coordinato per garantire efficienza, trasparenza e un risarcimento equo.
Cosa sono i sinistri complessi e i danni multipli?
Un sinistro complesso si distingue per la sua natura articolata, che può derivare da molteplici fattori: il coinvolgimento di più parti, la presenza di diverse tipologie di danno (materiali, fisici, indiretti), la necessità di valutazioni specialistiche o l'interazione con normative specifiche. I danni multipli sono una componente frequente di questi scenari, dove un singolo evento può causare lesioni a persone, danneggiamenti a veicoli, strutture o beni, e persino interruzioni di attività commerciali.
Esempi comuni includono:
- Incidenti stradali gravi: con lesioni complesse ai passeggeri, danni significativi a più veicoli e coinvolgimento di infrastrutture pubbliche.
- Eventi atmosferici eccezionali: come grandinate o alluvioni che colpiscono contemporaneamente veicoli, abitazioni e attività produttive, richiedendo perizie su diverse tipologie di beni.
- Sinistri industriali: che possono causare danni a macchinari, strutture, interruzione della produzione e impatti ambientali.
La gestione di tali eventi richiede non solo una profonda conoscenza delle dinamiche assicurative, ma anche la capacità di coordinare diverse figure professionali e di analizzare un vasto flusso di informazioni.
L'approccio tradizionale alla gestione dei sinistri complessi è spesso frammentato. La mancanza di coordinamento tra i diversi periti (auto, property, medico-legali), la lentezza nella raccolta e nell'analisi dei dati, e la difficoltà nell'interpretare normative complesse possono portare a tempi di liquidazione prolungati, valutazioni incoerenti, aumento del contenzioso e rischio frodi.
Il nostro approccio
Clems ha sviluppato un approccio integrato che risponde efficacemente alle complessità dei sinistri con danni multipli e alla necessità di una perizia coordinata. Questo modello si basa su tre pilastri fondamentali: competenza specialistica, tecnologia avanzata e coordinamento centralizzato.
Competenza specialistica
Clems si avvale di un team multidisciplinare di professionisti, inclusi periti specializzati in diversi settori (automotive, property, salute, casualty), avvocati e consulenti. Questa varietà di competenze permette di affrontare ogni aspetto del sinistro con la massima precisione, garantendo una valutazione accurata di ogni tipologia di danno, dalle lesioni fisiche ai danni strutturali, fino alle perdite economiche indirette.
Tecnologia avanzata
L'innovazione tecnologica è al centro della strategia di Clems. L'utilizzo di intelligenza artificiale (AI) e soluzioni digitali proprietarie consente di:
- Semplificare le procedure amministrative e operative, accelerando la liquidazione.
- Identificare pattern sospetti e prevenire potenziali frodi fin dalle prime fasi.
- Digitalizzare e centralizzare tutte le informazioni relative al sinistro, rendendole accessibili e condivisibili in tempo reale.
- Valutare rapidamente ed in maniera precisa i danni attraverso tecnologie cloud, riducendo i tempi di intervento e ottimizzando le risorse.
Coordinamento centralizzato
Il vero valore aggiunto dell'approccio Clems risiede nel coordinamento centralizzato di tutte le fasi del processo. Un unico punto di contatto gestisce l'intero ciclo di vita del sinistro, dall'apertura alla liquidazione, assicurando una comunicazione fluida tra tutte le parti coinvolte (assicurato, compagnia, periti, legali). Questo elimina le frammentazioni tipiche della gestione tradizionale, garantendo coerenza nelle valutazioni e rapidità nelle decisioni.
La perizia integrata
La perizia integrata è l'elemento chiave che consente di superare le limitazioni delle valutazioni settoriali. Invece di avere periti che operano in silos, l'approccio Clems promuove una collaborazione sinergica. Ad esempio, in un incidente stradale che causa danni al veicolo e lesioni al conducente, il perito automotive e il medico-legale lavorano a stretto contatto, condividendo informazioni e coordinando le loro analisi. Questo assicura che nessun danno venga trascurato, ma soprattutto che le correlazioni siano comprese: ad esempio come un danno strutturale al veicolo possa aver contribuito a specifiche lesioni fisiche.
Vantaggi per compagnie assicurative
L'adozione di un modello di gestione ottimizzata dei sinistri complessi e di perizia integrata offre benefici tangibili per le compagnie assicurative:
- Conformità normativa
- Riduzione dei costi operativi
- Contenimento del rischio frode
- Miglioramento della customer satisfaction
La gestione dei sinistri complessi e dei danni multipli rappresenta una sfida significativa nel settore assicurativo. Tuttavia, con un approccio innovativo e integrato come quello offerto da Clems, è possibile trasformare queste complessità in opportunità di efficienza e soddisfazione. Combinando competenza specialistica, tecnologia all'avanguardia e un coordinamento impeccabile, Clems non solo ottimizza i processi di liquidazione, ma garantisce che ogni sinistro trovi la sua soluzione chiara e giusta. In un mondo in continua evoluzione, affidarsi a un partner che sa navigare le complessità con chiarezza e innovazione è la chiave per il successo.
Post popolari

- News
Sinistri complessi: la gestione ottimizzata dei danni multipli e la perizia integrata

- News
Come leggere correttamente una polizza auto: la guida definitiva

- News
App e strumenti digitali per documentare correttamente un sinistro

- Salute
Polizze salute: come ottimizzare i tempi di liquidazione dei sinistri

- Authority
- Liquidazione Sinistri
Eventi atmosferici e danni da grandine: come viene valutato il danno

- Authority
- Liquidazione Sinistri
- News
Danni non visibili dopo un incidente

- Authority
- Innovazione
- Liquidazione Sinistri
Authority nella Gestione Sinistri

- Assicurazioni
- Authority
- Liquidazione Sinistri
- News